risultati
In un mondo sempre più digitale, senza considerare i nostri giorni in cui la pandemia ha cambiato radicalmente la nostra vita sociale, imprenditoriale ed educativa, sono necessarie nuove abilità e competenze in quanto il mercato del lavoro e le occupazioni stanno cambiando radicalmente. In particolare, la situazione straordinaria del Covid-19 è un’opportunità per tutti di sviluppare le loro competenze digitali. Allo stesso modo, anche l’istruzione e la formazione professionale sono cambiate a causa della trasformazione digitale. Le competenze digitali sono sviluppate e testate insieme all’ubiquità dei dispositivi e delle applicazioni digitali, il che significa che è imperativo per i formatori VET sviluppare le proprie competenze digitali e mantenerle aggiornate. Allo stesso tempo, i formatori VET dovrebbero usare le tecnologie digitali per fornire un’esperienza di apprendimento flessibile, conveniente e coinvolgente ai discenti nelle classi e nelle lezioni online. Pertanto, la mappatura delle competenze dei formatori VET è considerata essenziale, dato che essi dovrebbero concentrarsi sull’alfabetizzazione digitale, la comunicazione digitale, la trasformazione aziendale, l’apprendimento e la padronanza personale. La mappatura delle competenze è necessaria per stabilire una comprensione comune di importanti di abilità e competenze digitali in futuro. La ricerca di pubblicazioni accademiche dai database sta usando i termini “competenza digitale”, “abilità digitali”, “alfabetizzazione digitale”, “alfabetizzazione mediatica”, “alfabetizzazione informativa”, “e-skills”, “alfabetizzazione ICT”, “alfabetizzazione tecnologica”, e le loro diverse combinazioni. Il progetto RestartVET considererà sia il Digital Competence Framework 2.0 che il Digital Sovereignity framework come riferimenti per valutare le competenze digitali di insegnanti e formatori. Il primo output intellettuale e le sue attività cercano di rispondere alle seguenti domande chiave di ricerca: 1. Quali sono le abilità e le competenze digitali di insegnanti VET; 2.Come hanno risposto i sistemi VET alle attuali sfide del covid-19; 3. Come si sono adattati gli insegananti e i formatori VET ai cambiamenti previsti e non previsti; 4. Come insegnanti e formatori VET hanno gestito il carico di lavoro, le scadenze, lo stress e altre emozioni e comportamenti negativi che sono causati dai processi educativi online; 5. Quali sono le politiche relativi ai curricula, agli standard professionali ed educativi, alle qualifiche, ai programmi e risultati dell’apprendimento che gli insegnanti e formatori VET dovrebbero possedere
Percorso di formazione e la sua sperimentazione attraverso attività di pilotaggio nei paesi partner insieme a un processo di valutazione basato su criteri di valutazione definiti. Il percorso di formazione VET è incentrato sul supporto degli insegnanti e formatori VET per migliorare e/o sviluppare le loro abilità e competenze digitali al fine di affrontare le richieste di una classe virtuale, fornire una guida nella progettazione di materiale educativo virtuale, promuovere, stimolare, sostenere e potenziare formatori/insegnanti VET attraverso stimolanti programmi educativi online, fornire informazioni su come integrare le TIC, l’e-learning e altri strumenti digitali nei corsi di formazione, assistere la collaborazione online del team e la condivisione della documentazione fornendo consigli utili sull’uso di diverse piattaforme come Dropbox, Google Drive, per usare giochi educativi online come Kahoot, e altri strumenti digitali e applicazioni come Dotstorming, Padlet, Wakelet, Bubbl.us, Mind Mapping Tools, così come le applicazioni di comunicazione di squadra come Slack, Trello, Popplet, integrandole e usandole nell’attività educativa. Inoltre, verranno utilizzati e proposti per l’uso da parte dei discenti i Digital Learning Nuggets e lo Sharable Content Object Reference Model (SCORM). Lo scopo principale del corso di formazione è quello di supportare gli insegnanti e formatori VET sui metodi di e-learning e fornire tecniche digitali, strumenti e materiali che facilitano le procedure educative online, stimolando l’interesse, l’apprendimento degli studenti. Il corso di formazione adotterà una metodologia mista con azioni face-to-face e Work-Based Learning e risorse online. La struttura esatta del corso sarà decisa quando la ricerca è completata e i livelli di apprendimento da raggiungere sono concordati. Il materiale di formazione sarà completamente disponibile in tutte le lingue dei partners, permettendo a qualsiasi discente di implementare la formazione in modo indipendente in tutta europa e all’estero. Inoltre, i partners del progetto si assicureranno che i seguenti principi siano applicati durante lo sviluppo del corso di formazione. Corso, workshop, laboratori, casi studio, lavoro collaborativo e alotro saranno disponibili anche on-line sulla piattaforma e-learning del progetto. Il corso di formazione sarà sviluppato in inglese e nelle lingue naizonali dei partner partecipanti. Un numero minimo di 30 insegnanti e formatori VET saranno inclusi nelle attività di pilotaggio e completeranno il corso sulla piattaforma online. I formatori guideranno online gli studenti, aiutandolo a seguire il percorso e a completare con successo il corso. Intrudurranno gli utenti, incoraggeranno la partecipazione, forniranno supporto continuo e feedback sui capitoli e sui compiti. Inoltre, alla fine del corso, il feedback dei partecipanti sarà raccolto attraverso questionari strutturati pertinenti che saranno svilupati, concentrandosi su: – valutazione del corso di formazione – valutazione del modello e processo di certificazione – valutazione dell’usabilità della piattaforma di apprendimento online Sulla base dei feedback che i partecipanti forniranno, i partner del progetto procederanno con i necessari aggiustamenti e miglioramenti a tutti i materiali e risultati pertinenti.